IL PROGETTO
FINGENIUM LUXURY
Lo scenario della finanza agevolata sta attraversando una fase di grande cambiamento: i bandi sono molto numerosi e lo saranno sempre di più a seguito delle risorse stanziate dal PNRR. Tuttavia, le procedure di assegnazione, soprattutto per i bandi regionali, sono sempre più determinate dalla velocità dell’invio e da elementi non necessariamente legati alla bontà del progetto aziendale. In altri termini, la meritocrazia dei progetti passa sempre di più dalla capacità organizzativa e dalle performance tecnologiche delle società di consulenza, che sono diventate le prime destinatarie dei benefici economici pensati, invece, per le imprese.
Allo stesso tempo, si sta imponendo la necessità di un’analisi normativa molto approfondita da condurre a stretto contatto con i consulenti fiscali, soprattutto relativamente agli incentivi automatici, apparentemente molto vantaggiosi ma allo stesso tempo estremamente pericolosi. Il rischio che si corre è che la normativa venga proposta e conseguentemente applicata a discrezione del consulente, che propone risparmi automatici ma con elevati rischi di ripresa nel futuro, quando, probabilmente, le persone della propria struttura che hanno seguito l’azienda avranno cambiato lavoro.
Si rende pertanto necessario un presidio interno da parte di persone che conoscano l’azienda meglio del consulente e la finanza agevolata meglio dell’imprenditore: un Easy Grant Manager che sappia cogliere le opportunità dalla conoscenza dell’azienda potenzialmente beneficiaria e delle norme di agevolazione ad essa applicabili.

Website Redesign
Mission
L’obiettivo di FINGENIUM LUXURY è quello di creare Termporary Manager che operino presso le aziende clienti al fine di coordinare il lavoro di preparazione dei progetti finanziabili affiancando in maniera metodica e strutturata le risorse che devono necessariamente collaborare per la riuscita di un progetto di finanza agevolata
La sintesi di tutto ciò è che la finanza agevolata non è nata per essere fatta dai consulenti, ma perché ogni impresa che conosce la propria realtà possa candidare progetti attrattivi di risorse pubbliche. Nel corso del tempo, invece, a causa della crescente e costante complessità della normativa, tutto è andato nella direzione opposta per cui GLI SPECIALISTI sono diventati tuttologi, in grado di decidere e scrivere per l’imprenditore. Risultato? Fondi sprecati e mal utilizzati
Dobbiamo tornare all’origine della materia ed ottimizzarla grazie alla conoscenza ed altri strumenti IT oggi a disposizione, senza però pretendere di confezionare in automatico pratiche standard che a lungo andare svuotano di significato il mercato.
